Obiettivo
SMART-NANO will develop an innovative, cost-effective technology platform that provides a total solution “from sample-to-result” for the detection, identification, and measurement of nanoparticles in complex matrices in Consumer Products, in Food, in the Environment and in situ in Biota. A key innovation is the miniaturized, application-specific, cartridge-based system integrating separation, detection, and quantification. On top of this CORE innovation, plug-in modules for sample preparation, high sensitivity size measurement, and hypersensitive identification, provide the necessary sensitivity and flexibility to this technology platform. Highly innovative approaches also lie in the supercritical CO2 isolation of Engineered Nanoparticles (ENPs) from complex matrices and the ICP-MS based hypersensitive identification of ENPs.
A practical approach based on the development of the technology platform together with the development and field testing of methods and protocols will result in ready-to-use, cost-effective cartridges for immediate, widespread use in applications for real life detection and measurement of Engineered Nanoparticles.
The consortium is led by a non-profit research organization whose mission is to transfer technological innovation to the market (CSEM), has a strong participation of a supernational research center whose mission is to provide scientific support to EU policy makers (JRC), includes five SMEs (FeyeCon Carbon Dioxide Technologies, Postnova Analytics GmbH, Avid Nano Ltd, AHAVA Dead Sea Laboratories Ltd, ABICH S.r.l.) and a public research organization (Ruđer Bošković Institute) with a track record of excellence and innovation in the different analytical steps necessary to carry out the isolation, separation and measurement of nanoparticles in complex matrices. The SMART-NANO consortium has thus the required vision and experience to successfully execute this innovative project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SME-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.