Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Fouling resistant ceramic honeycomb nanofilters for efficient water treatment

Obiettivo

The main challenge of the proposed project is the development of a ceramic honeycomb nanofiltration membrane with strongly increased membrane area of up to 25 m². The strongly increased membrane area in comparison with existing ceramic membranes for nanofiltration in combination with a high surface to volume ratio shall be competitive with polymeric membranes in terms of economics. The nanofiltration coating will allow for instance the direct filtration of surface water for drinking water preparation by a “low volume, low energy” filtration process. The low fouling tendency of the ceramic material will lead to low operating costs and reduced membrane down time during membrane cleaning. The high mechanical stability enables high pressure back-flushing of the membranes. The high chemical and thermal stability of the membrane material allows the chemical or thermal regeneration and sterilization by aggressive chemicals or hot steam if needed. Furthermore ceramic membranes shows considerably higher permeate fluxes in comparison to polymeric membranes. In addition to the high permeability and a low fouling tendency the membranes can be operated at low transmembrane pressures and low cross flow velocities. This strategy helps to reduce operation costs and save energy (“low feed, low pressure”).
The proposed project will address a crucial point in terms of a more extended use of membrane filtration technologies in water purification: the ratio between active filtration surface and module size. Besides overall ordinary requirements in membrane filtration like long term stability, appropriate membrane price, high selectivity, high flux/pressure ratio, low energy demand for cross-flow-filtration and low membrane cleaning frequency this parameter will be of vital importance for the implementation of ceramic membrane technique in a large scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 910 856,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0