Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Fouling resistant ceramic honeycomb nanofilters for efficient water treatment

Article Category

Article available in the following languages:

Membrane nanotecnologiche per un’acqua più pulita

Un team di scienziati dell’UE ha sviluppato una membrana per la nanofiltrazione a nido d’ape per il settore del trattamento delle acque.

L’aumento della popolazione, la crescita dell’industria e i cambiamenti climatici sono tutti fattori che hanno fatto crescere la domanda di acqua sicura e pulita in tutto il mondo. Il risultato è una crescente importanza del settore della purificazione delle acque e un maggiore bisogno di tecnologie innovative per il trattamento delle acque. Il progetto CERAWATER (Fouling resistant ceramic honeycomb nanofilters for efficient water treatment) ha sviluppato membrane innovative per la purificazione dell’acqua, che hanno una superficie molto ampliata e una vita lavorativa più lunga. Il prezzo della membrana inoltre è considerevolmente minore. Un rivestimento di nanofiltrazione permette di filtrare direttamente l’acqua di superficie e di usarla come acqua potabile con l’aiuto di un processo di filtrazione a basso volume e consumo di energia. Un alltro vantaggio è che la ceramica è un materiale resistente alle incrostazioni, il che risulta in costi di funzionamento più bassi e in una riduzione del tempo perso a pulire la membrana. La membrana è inoltre abbastanza resistente da sopportare lo scarico al contrario durante la pulizia e la sterilizzazione con sostanze chimiche o vapore e richiede quindi mano manutenzione. Questo significa che sono necessarie meno sostanze chimiche detergenti che devono poi essere smaltiti e in questo modo si riduce l’impatto ambientale. La membrana può funzionare a bassa pressione grazie alla sua alta permeabilità e la bassa tendenza all’incrostazione, il che permette di risparmiare energia e ridurre i costi di funzionamento. Il nanofiltro di CERAWATER si può usare per una fornitura idrica di emergenza e per il trattamento locale delle acque, ma anche per la produzione su larga scala di acqua potabile mediante la filtrazione dell’acqua di superficie. La membrana si può usare anche per trattare le acque reflue di specifici processi caratterizzati da alte temperature, valori di PH estremi, sostanze chimiche aggressive e/o comportamento di incrostazione estremo. Se si riesce a sviluppare il nanofiltro di CERAWATER il settore europeo della purificazione dell’acqua potrà essere più sostenibile, ridurre i costi e sviluppare i suoi prodotti e servizi. Questo permetterà all’industria di diventare più competitiva sul mercato globale. Al momento il mercato delle membrane rappresenta una piccola frazione del mercato globale della purificazione dell’acqua. Poiché le membrane hanno già dimostrato il proprio valore in molti processi di purificazione dell’acqua, la situazione è destinata a cambiare. Si prevede perciò che il mercato delle membrane crescerà più velocemente rispetto ad altre tecnologie di trattamento delle acque.

Parole chiave

Acqua pulita, ceramica, nanofiltrazione, membrana, trattamento delle acque, incrostazioni, nanofiltri

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione