Obiettivo
Within the past decades, advances in miniaturization from micro to nano-scale have had dramatic impacts on our lives. Consumer electronics, which once occupied large volumes, now fit in the palm of a hand. But nanotechnology does not only improve in electronics. Also material sciences, chemical engineering, or biology are strongly profiting from nanotechnology. The tremendous achievements in all of these areas would not have been possible without the material analytics in behind. Material analytics for nano-scale characterization currently covers destructive methods, surface inspection methods, or 2D methods.
To date it is not possible to get a comprehensive representation of a specimen including internal and external 3D-structure analysis as well as a chemical analysis without destroying the probe. In this respect nano-scale material analytics is currently on the edge of a new era, which is targeted in NanoXCT. The project addresses the limitations of conventional techniques using 3D X-ray computed tomography, which allows for non destructive and fully three dimensional characterizations of specimens. In order to facilitate X-ray computed tomography at the nanometer scale, NanoXCT comprises a novel concept of an ultra-bright X-ray source in combination with a high precision focusing and emission system. Furthermore, a highly sensitive, photon counting wide field of view small pitch X-ray detector concept will be included. The concept is perfected by a high precision manipulation system, which allows for alternative scanning geometries as helical CT, and a suitable software environment for data processing and analysis.
NanoXCT links the activities of 11 partners from 7 European countries including 5 SMEs to design, develop and implement a compact X-ray computed tomography system for non destructive characterization of nano materials and components. The targeted specifications yield a wide field of view of 1mm, a probe size of up to 1mm² and a voxel size of 50 nm.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SME-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
4600 Wels
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.