Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Multiscale Modelling of Femtosecond Spin Dynamics

Obiettivo

Information storage technology is essentially based on nanostructured magnetic materials. Considerable research effort is aimed at increasing the density of stored information and this generally requires increasingly sophisticated media design to engineer the desired combination of low write field and thermal stability of recording information. An alternative approach is Heat Assisted Magnetic Recording in which a laser is used to heat the medium to a sufficiently high temperature to assure writability using currently available write head fields. Also a new, highly promising, development is that of spin electronics in which the spin of the electron rather than merely the charge forms the basis of the device operation. This holds the prospect of allowing technology to develop beyond the limits of miniaturisation of standard electronics and may yield the solution of the increasing power requirements for conventional electronic devices. However, the switching speeds are limited by precessional motion of the magnetic spins to hundreds of picoseconds. However, magnetic spins can be manipulated on the femtosecond timescale. However, the physics of the processes occurring on this timescale is poorly understood. The proposal aims to develop a multiscale approach to the theoretical understanding of femtosecond magnetisation processes and to make a critical comparison with experimental data. The overall goal of the project is to use this understanding to optimise materials for ultrafast (femtosecond) reversal and to develop computational tools for future materials and device design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo UE
€ 588 637,66
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0