Obiettivo
Over 60 million of citizens in the EU suffer from hearing loss with its associated restrictions. In severe cases, hearing can only be restored by surgically implanting a neuroprosthesis called cochlear implant, which directly stimulates the auditory nerve.
The bottleneck for optimal stimulation is caused by the anatomical gap between the electrode array and the auditory neurons in the inner ear. As a consequence, current devices are limited through (i) low frequency resolution, hence poor sound quality and (ii), strong signal amplification, hence high energy consumption responsible for significant battery costs and for impeding the development of fully implantable systems. Recent findings indicate that auditory nerve fibres can grow under neurotrophin stimulation towards the electrodes, which opens the door to address all issues simultaneously.
NANOCI aims at developing a neuroprosthesis with a gapless interface to auditory nerve fibres. The neurites will be attracted and guided by an innovative, nanostructured gel matrix containing diffusible and surface-bound neurotrophic compounds towards the functionalized, neurotrophic electrode array surface. The long-lasting operation without interface degradation, reduced biofouling and improved conductivity will be achieved by nanostructuring the array surface using (i) various functional nanomaterials, including carbon nanotubes, combined with (ii) structuration methodologies such as ion implantation and sacrificial nanoparticle embedding in parylene, SOLID (solid on liquid deposition) encapsulation, and sonochemistry. Components will be validated using appropriate bioassays including human auditory neurons in vitro. In parallel, software models will be developed to exploit the bidirectional, gapless interface. Fusing all developments, an animal-grade, pilot nanoCI-device is manufactured and tested in vivo. This will allow to assess the feasibility of a future, cost-efficient, and fully implantable neuroprosthesis with substantially increased sound quality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.