Obiettivo
This project will develop a fabric to harvest and store electrical energy within its fibrous matrix, to fulfill a need for an easily deformable, storable and transportable power supply.
This will be achieved through the development of PV fibres and energy storage fibres integrated with control electronics into a textile. This unique approach, moving on from the current state of the art using rigid cell or film based PV materials and batteries, will allow development of large-area deformable products, including agricultural shading, automotive soft-tops, building facades, rollable shades, curtains and roofing, aerospace fabrics, and outdoor goods.
The key challenges are:
• Formulation of PV and energy storage materials to be applied as flexible thin coatings on monofilament fibres. SME materials suppliers Cyanine (PV dyes) and PPC (polymer coatings) will work with universities, EPFL (PV) and Brunel (storage) who are leaders in these fields.
• Development and application of fibre spinning and coating methods to make the two multi-layer fibre types, followed by generation of a textile combining the two. Fibre and fabric manufacturers Sefar, CeNTI (SME) and VDS weaving (SME) will work with textile and coating experts, Centexbel and TWI.
• Integration of the two fibres, requiring end preparation to reveal conductors, interconnect and micro-circuitry, followed by attachment to a load device. Materials joining and smart textile experts, TWI, Cetemmsa and Ohmatex (SME) will work on this.
• Demonstration activities which will involve a small-scale autonomous airship by Lindstrand (SME), and agricultural textiles by BTF, both strong innovators in their fields.
The 6 innovative SMEs, 2 LEs and the RTOs with extensive links in solar power, microsystems and textiles industries, are well placed to quickly exploit the project developments and provide extensive exposure of the ideas into a wide variety of markets requiring a continuous, fully autonomous and truly flexible pow
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SME-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.