Obiettivo
The study of biological processes at the single-molecule level has greatly influenced our view of the molecular mechanisms that define life. However, studies so far have mainly focused on individual, purified proteins in non-physiological environments. Since cellular processes are typically not mediated by single proteins, but rather by large complexes of dynamically interacting components, the development of the tools to study such large complexes with single-molecule sensitivity is an important direction.
With our initial successes in developing the single-molecule tools to study DNA replication, we have begun to open the field of single-molecule biophysics to the study of large, multi-component complexes. Here we describe how we will develop new single-molecule approaches to study the physical interactions and molecular mechanisms that control the DNA replication machinery, both in simple model systems and in higher organisms.
By measuring the elastic properties of DNA and simultaneously visualizing fluorescently labeled replication proteins acting on the same DNA we will be able to relate the physical structure and composition of the replication complex to its mechanism of action. We will also develop the tools to study the replication machinery in cellular extracts of higher organisms; an environment that is compatible with our nanomanipulation and fluorescence tools, but faithfully mimics the complex environment in which these processes normally take place.
Our objective is to arrive at a complete molecular understanding of how DNA replication works. We will use the tools described in this proposal to address a number of poorly understood issues: What is the mechanism of coupling between DNA unwinding and synthesis? How are the two DNA polymerases coordinated? How does replication deal with roadblocks on the DNA? Our approach to obtain “molecular movies” of the replication process represents an entirely novel strategy to understand these issues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.