Obiettivo
Diabetes has become one of the most widespread metabolic disorders with epidemic dimensions affecting almost 6% of the world’s population. Despite modern treatments, the life expectancy of patients with Type 1 diabetes remains reduced as compared to healthy subjects. There is therefore a need for alternative therapies. Towards this aim, using the mouse, we recently demonstrated that the in vivo forced expression of a single factor in pancreatic alpha-cells is sufficient to induce a continuous regeneration of alpha-cells and their subsequent conversion into beta-like cells, such converted cells being capable of reversing the consequences of chemically-induced diabetes in vivo (Collombat et al. Cell, 2009).
The PI and his team therefore propose to further decipher the mechanisms involved in this alpha-cell-mediated beta-cell regeneration process and determine whether this approach may be applied to adult animals and whether it would efficiently reverse Type 1 diabetes. Furthermore, a major effort will be made to verify whether our findings could be translated to human. Specifically, we will use a tri-partite approach to address the following issues: (1) Can the in vivo alpha-cell-mediated beta-cell regeneration be induced in adults mice? What would be the genetic determinants involved? (2) Can alpha-cell-mediated beta-cell regeneration reverse diabetes in the NOD Type 1 diabetes mouse model? (3) Can adult human alpha-cells be converted into beta-like cells?
Together, these ambitious objectives will most certainly allow us to gain new insight into the mechanisms defining the identity and the reprogramming capabilities of mouse and human endocrine cells and may thereby open new avenues for the treatment of diabetes. Similarly, the determination of the molecular triggers implicated in the beta-cell regeneration observed in our diabetic mice may lead to exciting new findings, including the identification of “drugable” targets of importance for human diabetic patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.