Obiettivo
Diabetic retinopathy (DR) is a major cause of blindness in adults and the underlying pathophysiology includes endothelial dysfunction. Endothelial dysfunction is a perturbation of endothelial homeostasis including changes in endothelial barrier integrity, alterations of the endothelial cell surface, which becomes proinflammatory and mediates increased leukocyte adhesion and changes in endothelial survival functions. Endothelial dysfunction is regulated by an intimate crosstalk of the endothelium with leukocytes and inflammatory pathways of the innate immunity (endothelial-extrinsic pathways), which are activated in the diabetic vasculature affecting the endothelial barrier and leukocyte adhesiveness, and by endothelial cell-intrinsic pathways affecting endothelial survival that are regulated by specific components of the diabetic microenvironement, e.g. hypoxia. The aims of the present proposal are (i) to assess how leukocyte-endothelial interactions (here a particular emphasis will be laid on novel components of the leukocyte adhesion cascade, such as Developmental endothelial locus-1 or Junctional Adhesion Molecule-C, recently identified by the group of the applicant), as well as how macrophage activation/polarization in the local retinal microenvironment affect endothelial homeostasis and dysfunction in the course of DR, and (ii) to investigate pathways regulating survival functions of the endothelium particularly under hypoxic/ischemic conditions in the diabetic retina. The proposal is highly innovative, since the knowledge about these pathways in the context of endothelial dysfunction in DR is scarce. Understanding the molecular contribution of endothelial cell-extrinsic inflammatory pathways and endothelial-cell intrinsic, survival-regulating pathways in the context of DR will have a high impact as it will provide the platform for developing novel specific therapeutic approaches for this major diabetic complication.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
 - scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
 - scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        ERC-2011-StG_20101109
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
01069 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.