Obiettivo
A persistent challenge in unravelling mechanisms that regulate memory function is how to bridge the gap between inter-molecular dynamics of single proteins, activity of individual synapses and emerging properties of neuronal circuits. The prototype condition of disintegrating neuronal circuits is Alzheimer’s Disease (AD). Since the early time of Alois Alzheimer at the turn of the 20th century, scientists have been searching for a molecular entity that is in the roots of the cognitive deficits. Although diverse lines of evidence suggest that the amyloid-beta peptide (Abeta) plays a central role in synaptic dysfunctions of AD, several key questions remain unresolved. First, endogenous Abeta peptides are secreted by neurons throughout life, but their physiological functions are largely unknown. Second, experience-dependent physiological mechanisms that initiate the changes in Abeta composition in sporadic, the most frequent form of AD, are unidentified. And finally, molecular mechanisms that trigger Abeta-induced synaptic failure and memory decline remain elusive.
To target these questions, I propose to develop an integrative approach to correlate structure and function at the level of single synapses in hippocampal circuits. State-of-the-art techniques will enable the simultaneous real-time visualization of inter-molecular dynamics within signalling complexes and functional synaptic modifications. Utilizing FRET spectroscopy, high-resolution optical imaging, electrophysiology, molecular biology and biochemistry we will determine the casual relationship between ongoing neuronal activity, temporo-spatial dynamics and molecular composition of Abeta, structural rearrangements within the Abeta signalling complexes and plasticity of single synapses and whole networks. The proposed research will elucidate fundamental principles of neuronal circuits function and identify critical steps that initiate primary synaptic dysfunctions at the very early stages of sporadic AD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.