Obiettivo
Our ability to think, to memorize and focus our thoughts depends on acetylcholine signaling in the brain. The loss of cholinergic signalling in for instance Alzheimer’s disease strongly compromises these cognitive abilities. The traditional view on the role of cholinergic input to the neocortex is that slowly changing levels of extracellular acetylcholine (ACh) mediate different arousal states. This view has been challenged by recent studies demonstrating that rapid phasic changes in ACh levels at the scale of seconds are correlated with focus of attention, suggesting that these signals may mediate defined cognitive operations. Despite a wealth of anatomical data on the organization of the cholinergic system, very little understanding exists on its functional organization. How the relatively sparse input of cholinergic transmission in the prefrontal cortex elicits such a profound and specific control over attention is unknown. The main objective of this proposal is to develop a causal understanding of how cellular mechanisms of fast acetylcholine signalling are orchestrated during cognitive behaviour.
In a series of studies, I have identified several synaptic and cellular mechanisms by which the cholinergic system can alter neuronal circuitry function, both in cortical and subcortical areas. I have used a combination of behavioral, physiological and genetic methods in which I manipulated cholinergic receptor functionality in prefrontal cortex in a subunit specific manner and found that ACh receptors in the prefrontal cortex control attention performance. Recent advances in optogenetic and electrochemical methods now allow to rapidly manipulate and measure acetylcholine levels in freely moving, behaving animals. Using these techniques, I aim to uncover which cholinergic neurons are involved in fast cholinergic signaling during cognition and uncover the underlying neuronal mechanisms that alter prefrontal cortical network function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.