Obiettivo
DNA damage caused by chemical and physical factors can lead to detrimental effects to the cell and must be corrected. One of the primary pathways to achieve this repair is nucleotide excision repair (NER). In NER, the DNA damage is first located, a stretch of bases harboring the lesion is removed, and the gap is filled by a DNA polymerase. The unique feature of NER is its ability to correct a wide spectrum of DNA modifications of different sizes and chemical structures.
The aim of the project is to structurally and biochemically characterize protein complexes involved in NER pathways in bacteria and eukaryotes.
In bacterial NER, a complex of UvrA and UvrB proteins locates the damage and verifies its presence. In the first part of the project we plan to determine the crystal and small-angle X-ray scattering (SAXS) structures of a UvrA-UvrB-DNA complex to elucidate the details of the mechanism of the first steps of bacterial NER.
In eukaryotic NER, the 3′ incision is executed by XPG/Rad2 protein. Currently, no structural information is available for this protein. In the second part of the project, we plan to solve the crystal structures of XPG/Rad2 nuclease in apo form and in complex with the DNA substrate to elucidate the mechanism of the 3′ cut. We also plan to determine the structure of XPG/Rad2 in complex with the XPG/Rad2-binding domain from the p62 component of TFIIH, which will be an important building block for the determination of the architecture of the eukaryotic NER pre-incision complex.
The third part of the project will elucidate the structure and mechanism of the Rad16-Rad7 yeast NER complex. It is implicated in numerous stages of NER, from damage detection to ubiquitination of other NER components. We plan to solve the crystal structures of the Rad16-Rad7 alone and in complexes with DNA or partner protein Abf1 to elucidate the mechanisms of various activities of Rad16-Rad7 and help design experiments that could test the in vivo function of this complex.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
02109 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.