Obiettivo
Vascularization, the process in which new blood vessels assemble, is fundamental to tissue vitality. Vessel network assembly within 3D tissues can be induced in-vitro by means of multicellular culturing of endothelial cells (EC), fibroblasts and cells specific to the tissue of interest. This approach supports formation of endothelial vessels and promotes EC and tissue-specific cell interactions. Such EC-dependent tube-like openings may also form the basis for improved media penetration to the inner regions of thick 3D constructs, allowing for enhanced construct survival and for effective engineering of large complex tissues in the lab. Moreover, our own breakthrough results describe the beneficial impact of in vitro prevascularization of engineered muscle tissue on its survival and vascularization upon implantation. These studies have also demonstrated that implanted vascular networks of in vitro engineered constructs, can anastomose with host vasculature and form functional blood vessels in vivo. However, the mechanisms underlying enhanced vascularization of endothelialized engineered constructs and implant-host vessel integration remain unclear. In this proposal, our research objectives are (1) to uncover the mechanisms governing in vitro vessel network formation in engineered 3D tissues and (2) to elucidate the process of graft-host vessel network integration and implant vessel-stimulated promotion of neovascularization in vivo. In addition, the impact of construct prevascularization on implant survival and function will be explored in animal disease models. While there are still many challenges ahead, should we succeed, our research could lay the foundation for significantly enhanced tissue construct vascularization procedures and for their application in regenerative medicine. In addition, it may provide alternative models for studying the vascularization processes in embryogenesis and disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.