Obiettivo
The area of computational geometry has developed over the last twenty years as a discipline of theoretical computer science, which drew much of its motivation from geometric applications (computer graphics, robotics, VLSI design, CAD, GIS, scientific computing). It has extracted the essential basic geometric algorithmic problems and developed efficient solutions for them. Only a few of the results had previously made their way into the application areas.
The goal of the project was to make the most important of these solutions and methods available to users in industry and academia in the form of a C++ library: CGAL (Computational Geometry Algorithms Library). The distinguishing features of CGAL are the careful and efficient treatment of robustness issues, the wide scope of the algorithms and data structures provided, and flexibility, extendibility, and ease of use.
Expected deliverables:
The deliverables of the project were to take the form of software packages to be incorporated into the library, research reports on the algorithmic and software engineering issues related to these software packages, and web pages, tutorials, and presentations about CGAL targeted for the user community. The software to be provided included a core infrastructure for constructing correct, flexible, and efficient geometric software. This was to take the form of work packages dealing with robustness issues, program checking, maintenance and evaluation, and interactive visualization. Software modules for spatial subdivisions, arrangements, Nef polyhedra, triangulations, Delaunay and Voronoi diagrams, data structures for geometric queries including secondary memory, and geometric optimisation were also to be delivered. In addition, a commercial version of the library was to be made available through Algorithmic Solution Software GmbH for purchase by industrial users.
All major deliverables outlined in the project proposal were provided. A commercialisation license contract with Algorithmic Solutions Software GmbH was signed. The library was expanded to include the above-mentioned modules as well as several others not originally planned. Technical reports and research papers were produced and presented at major conferences in the field of computational geometry as well as application areas. The library was also promoted through tutorials and presentations at these conferences. A web site (http://www.cgal.org(si apre in una nuova finestra)) devoted to CGAL was established as well as a mailing list where users can discuss questions and problems with the developers of the library and other users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
66123 Saarbruecken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.