Obiettivo
Cell migration is a universal feature of all metazoan life and crucially involved in most developmental, homeostatic and pathological processes. Most efforts to understand its molecular and mechanical aspects were focused on the “haptokinetic” paradigm. Here cells generate traction by coupling the protrusive and contractile forces of the actomyosin cytoskeleton via transmembrane receptors to the extracellular environment. Our recent work demonstrated that leukocytes, the class of animal cells that migrates with highest speed and efficiency, violate this paradigm. Once embedded in physiological three-dimensional matrices they instantaneously shift between adhesive and non-adhesive modes to transduce force. This proposal suggests a combined cell biological and biophysical approach to elucidate the molecular and mechanical principles underlying such plasticity. We will focus on the machinery most proximate to force generation and use genetics and pharmacology to characterize how nucleation, elongation, depolymerization and crosslinking of actin filaments act in leukocytes migrating through environments of varying geometry and adhesive properties (Postdoc 1). Mechanical manipulations in conjunction with high resolution monitoring of substrate deformations will reveal how cytoskeletal force is transduced to the extracellular environment (Postdoc 2). In a technical support project (Technician) we will develop a cell-system with optimized access to stable genetic manipulations. Technically, these questions will be addressed by employing advanced live cell fluorescence imaging in combination with artificial environments engineered using microfluidics and substrate micropatterning. Importantly, findings will ultimately be challenged in living tissues. This multidisciplinary approach will generate an integrated view of locomotion-plasticity that will not only impact basic cell biology and immunology but also developmental and cancer biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.