Obiettivo
Chlamydiae are a unique group of obligate intracellular bacteria that comprises symbionts of protozoa as well as important pathogens of humans and a wide range of animals. The intracellular life style and the obligate association with a eukaryotic host was established early in chlamydial evolution and possibly also contributed to the origin of the primary phototrophic eukaryote. While much has been learned during the past decade with respect to chlamydial diversity, their evolutionary history, pathogenesis and mechanisms for host cell interaction, very little is known about genome dynamics, genome evolution, and adaptation in this important group of microorganisms. This project aims to fill this gap by three complementary work packages using experimental evolution approaches and state-of-the-art genome sequencing techniques.
Chlamydiae that naturally infect free-living amoebae, namely Protochlamydia amoebophila and Simkania negevensis, will be established as model systems for studying genome evolution of obligate intracellular bacteria (living in protozoa). Due to their larger, less reduced genomes compared to chlamydial pathogens, amoeba-associated Chlamydiae are ideally suited for these investigations. Experimental evolution approaches – among the prokaryotes so far almost exclusively used for studying free-living bacteria – will be applied to understand the genomic and molecular basis of the intracellular life style of Chlamydiae with respect to host adaptation, host interaction, and the character of the symbioses (mutualism versus parasitism). In addition, the role of amoebae for horizontal gene transfer among intracellular bacteria will be investigated experimentally. Taken together, this project will break new ground with respect to evolution experiments with intracellular bacteria, and it will provide unprecedented insights into the evolution and adaptive processes of intracellular bacteria in general, and the Chlamydiae in particular.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia protozoologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.