Obiettivo
The macrodomain is a ubiquitous protein module known to bind to ADP-ribose derivatives, which diverged through evolution to support protein functions involved in DNA repair and the maintenance of genomic stability, transcriptional regulation, cell signaling, telomere dynamics, necrosis and apoptosis. Derivatives of ADP-ribose are synthesized by NAD+-dependent protein modification enzymes poly(ADP-ribose) polymerases (PARPs) and NAD+-dependent protein deacetylases (sirtuins). PARPs attracted enormous attention over the past several years, when it was demonstrated that permeable PARP inhibitors are highly effective against hereditary breast and ovarian cancers, as well as against acute cardiovascular conditions such as myocardial infarction and stroke. Given the apparent impact and prevalence of these diseases, there has been a rapidly growing interest in the search for alternative targets operating in PARP-dependent pathways that can be explored in therapy. However, these efforts have been hampered by our lack of knowledge about the mechanistic basis of cellular processes regulated by PARPs. In the first two sections of this proposal we will focus on the characterization of the two human macrodomain proteins poly(ADP-ribose) glycohydrolase (PARG) and the chromatin remodeler ALC1 (Amplified in Liver Cancer) that act as mediators of PARP-dependent signalling and have been implicated in human disease. Furthermore, in the third section we will study the sirtuin-linked macrodomain proteins found exclusively in fungal and bacterial pathogens and analyze their importance virulence. Collectively, the aims of this proposal are to define the molecular mechanisms governing the ADP-ribosylation-dependent signalling pathways mediated by several macrodomain proteins that are implicated in human disease. We feel that these studies can make a significant contribution to human health by providing the ground-work for the development of novel drugs that will ultimately provide cures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.