Obiettivo
To elucidate the biological role of the mitochondrial outer membrane (MOM), I propose to determine structures and functions of integral MOM protein complexes at atomic resolution, involving the three proteins VDAC, Bax and Sam. These are key elements of vital cellular functions: the regulation of bioenergetics, mitochondrial biogenesis, apoptosis and cancer. Our results will give new insights into the biology of eukaryotes and will open up new avenues for pharmaceutical applications.
My research group will pursue the following objectives:
A. Determination of the structures of the VDAC–NADH, the VDAC–cholesterol, and the VDAC–hexokinase complexes. These structures will provide the molecular basis for metabolism regulation by the voltage-dependent anion channel VDAC and for its role in the “Warburg effect”, a crucial step of cancerogenesis of most cancers.
B. Determination of the structure and insertion mechanism of the Bax transmembrane-pore and its formation and inhibition by drug candidates. The formation of the Bax pore in the MOM is the final, deadly step in mitochondrial apoptosis and the structure will thus elucidate a key regulatory element of multicellular organisms.
C. Determination of the structure and function of the sorting and assembly machinery (Sam), including its core protein, the beta-barrel protein Sam50, and its interactions with substrates. These results will explain the insertion of membrane proteins during the biogenesis of the MOM, an essential for eukaryotic life.
Structure determinations of membrane proteins are still major technical challenges and so far, with VDAC, only a single structure of an integral MOM protein is known, determined by the present author and colleagues. While bringing groundbreaking biological insights, our research will further extend the methodological approaches for membrane protein structure determination by nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopy to a new level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.