Obiettivo
It is well established that metabolically relevant organs such as adipose tissue, pancreatic beta cells, liver and skeletal muscle develop endoplasmic reticulum (ER) stress under conditions of obesity induced lipotoxicity. Here, the applicant will investigate if/how the hypothalamus is affected by lipotoxicity and ER stress in the context of obesity
* Scientific Hypotheses:
1. Obesity is associated with lipotoxicity and ER stress in the hypothalamus.
2. Hypothalamic ER stress may contribute to the development of obesity through dysregulation of the mechanisms controlling energy balance.
3. Based on our preliminary data, we hypothesize that CHOP, a mediator of ER stress, could be a key modulator of the association between obesity and ER dysfunction in the hypothalamus.
* General Objective: to determine the relevance of hypothalamic lipotoxicity and ER stress for the development of obesity and whether targeting ER stress mechanisms is a successful therapeutic strategy to prevent or revert obesity and its metabolic complications.
* Specific Objectives:
1. To determine whether obesity and the metabolic syndrome are associated with hypothalamic lipotoxicity, ER stress and whether these effects are hypothalamic nuclei specific
2. To determine whether primary hypothalamic ER stress is a cause of altered energy balance leading to obesity and metabolic complications
3. To determine whether in the context of obesity inhibition of ER stress in hypothalamus affects energy balance and obesity associated metabolic complications
4. To determine the role of CHOP on energy balance and obesity in specific hypothalamic neuronal populations
This project is central to the applicant’s goal of understanding how the hypothalamus regulates energy balance under physiological and pathophysiological conditions, as an essential step towards identifying and developing novel molecular drug targets to tackle the problem of obesity and their metabolic complications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.