Obiettivo
The endoplasmic reticulum (ER) serves many general functions, including the facilitation of protein folding and the transport of synthesized proteins, but it also has an important and more specialized role in sensing cellular stress. ER-stress identifies a group of signals that induce a transcriptional program enabling cells to survive protein overload and injury in the ER. This highly coordinated response involves three parallel signaling branches localized at the ER, namely IRE1, ATF6 and PERK.
New findings suggest that these signaling pathways may regulate cellular processes independently of the ER-stress response. We have previously shown that some innate immune receptors such as Toll-like receptors specifically activate the IRE1 signaling pathway to enhance cytokine production. However, this is an emerging field of research and little is known on the specific nature of ER-signaling pathways and their function in regulating pathways in absence of a classical ER-stress response.
The longterm goals of this proposal are to elucidate the molecular mechanisms and pathways emerging from the ER and regulating innate immune responses, and to address the physiological role of specific ER-signaling pathways in inflammation. Three complementary research sub-projects were designed. The first sub-project will identify and characterize compounds and conditions that trigger specific ER-signaling pathways. The second sub-project focuses on the biochemical characterization of signaling pathways emerging from the ER-associated kinases IRE1 and PERK. The third sub-project is aimed at investigating mechanisms by which ER-signaling pathways affect innate immune and inflammatory responses.
The knowledge gained from this study will provide a better understanding of the mechanisms by which the ER and the cytosol interact to orchestrate physiological responses that help the organism to cope with infections and pathogenic insults.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine ripiegamento proteico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.