Obiettivo
We need to understand the brain mechanisms of perception and cognition in order to develop treatments for disorders in which these abilities fail, such as schizophrenia, attention-deficit-hyperactivity disorder or autism. Over the past half-century neurophysiologists have enormously advanced our knowledge of how the feed-forward connections give rise to the response properties in the visual cortex. However, although we know from anatomy that most afferents in cortex constitute feedback projections, their function is still largely unknown.
Visual perception in humans and monkeys depends on context. These perceptual phenomena are thought to be mediated by feedback, and many are altered in schizophrenic patients. Understanding the role of feedback is therefore important not only for unraveling fundamental mechanisms of cognition, but also for addressing their dysfunction in cognitive disorders. Until now technical limitations have made it nearly impossible to test the role of feedback.
Novel approaches allow us to examine the role of cortico-cortical feedback in visual perception in the behaving monkey. We will use optogenetic techniques and retrograde viral vectors (lentivirus pseudotyped with rabies glycoprotein) to target specific monosynaptic cortico-cortical projections in vivo. By expressing the light-sensitive proteins channelrhodopsin2 (ChrR2) or archaerhodopsin (Arch) in these projection neurons, we can activate (ChR2) or inactivate (Arch) them with light. We will combine this approach with multi-channel electrophysiology, behavior and computational analyses. We will first quantify the effect of (in)activating cortico-cortical feedback from visual cortex V2 on the neuronal responses in the primary visual, and then on the monkey’s visual perception during tasks manipulating attention. If successful, this work will help advance our functional understanding of feedback, and may open the possibility to examine the function of any connection in the primate brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.