Obiettivo
"The goal of ""InstantCount"" is to develop low-cost point-of-care blood tests based on microfluidic counting chambers and image cytometry (InstantCount tests) for use in challenging environments, e.g. remote areas in developing countries.
Preliminary work on CD4 counting (measuring the concentration of helper T-cells in blood in order to diagnose the progression of an HIV infection) demonstrates the feasibility of the concept.
I have assembled a prototype instrument for large area fluorescence imaging, developed the image analysis software and microfluidic counting chambers containing dried reagents. The fabrication of these chambers is simple and the used materials cheap, making affordable diagnostics even in the poorest regions appear feasible.
However, a clinical evaluation of the tests outside the laboratory environment in rural areas requires improved reproducibility in the fabrication of the chambers, which would also enable the development of new assays, once the properties of the reagent layers can be tailored according to the requirements of different tests.
I propose the development of printing techniques for the fabrication of InstantCount tests. Counting chambers with precisely defined thickness will be realised by printing of microbeads embedded in glue. Printing of different types of hydrogel will offer solutions like self-sealing chambers or timed release of reagents with a wide range of molecular sizes without the need for mixing other than by diffusion.
With these techniques, we will realise rapid low-cost point-of-care diagnostics for primary health care in remote areas and small medical practices. Complete blood counts for general health screening, CD4 counting and the detection of parasites in red blood cells such as in malaria will be provided.
The project will neither require expensive fabrication methods in clean room facilities nor high-resolution optics in the instruments.
Printing can bridge the gap between prototyping and production."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.