Obiettivo
Muscle loss occurs in many diseases including cancer, AIDS, diabetes, renal or cardiac failure and sepsis. The wasting of muscle mass is characterized by the activation of an atrophy program that coordinates the ubiquitin-proteasome and autophagy-lysosome systems. The simultaneous activation of these systems allows the breakdown of contractile proteins and the removal of organelles. Ageing sarcopenia and frailty are also characterised by progressive muscle loss. However, the mechanisms that are at the base of this weakness are obscure. Sarcopenia results in a progressive loss of mobility that decreases the quality of life and has major economic and social consequences. In fact the age-dependent muscle atrophy favour traumatic events, accident, fracture or illness which lead to aged person to become hospitalised and bed-ridden or housebound, thus -having a high mortality in the year following their accident. The signalling pathways, which regulate loss of proteins and organelles in muscle fibers, are just at the beginning to be understood. We have recently found that autophagy-lysosome system is critical to maintain muscle mass and that its alteration leads to muscle atrophy, weakness and to several features that are present in ageing sarcopenia. Thus, dissecting the regulation of autophagy system in skeletal muscle and its role in muscle homeostasis is crucial for developing new therapeutic tools to counteract sarcopenia. This project is an effort in this direction. We aim: i) to identify molecular mechanisms and pathways which are responsible for autophagy regulation in skeletal muscle and which may be targeted to combat age related muscle weakness, (ii) to dissect the cross-talk between muscle and nerve, (iii) to determine the cross-talk between autophagy-lysosome and ubiquitin-proteasome, iv) to translate the findings obtained in animal models to human skeletal muscles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
35129 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.