Obiettivo
The tsetse fly (Glossina spp.) salivary gland is the final micro-environment where the Trypanosoma brucei parasites adhere and undergo a complex re-programming cycle resulting in an end stage that is re-programmed to continue its life cycle in a new mammalian host. The molecular parasite-vector communications that orchestrate this trypanosome development in tsetse fly salivary glands remain unknown mainly due to the limited availability of experimental tools for functional research. We hypothesize that an innovative paratransgenic approach using the Sodalis glossinidius endosymbiont to deliver Nanobodies that target the trypanosome-tsetse fly crosstalk will open a new avenue to unravel the molecular determinants of this specific parasite-vector association. In this project I will develop an innovative Sodalis-based internal delivery system for Nanobodies to target the tsetse fly – trypanosome interplay and, as final outcome, will generate a trypanosome-resistant tsetse fly. In addition, I will explore the completely ‘unknown’ of the molecular nature of trypanosome adherence to the salivary gland epithelium. This will be addressed by a challenging proteomic-based approach on the tsetse salivary gland - trypanosome membrane complex and by the newly developed paratransgenic approach using the S. glossinidius endosymbiont as an internal delivery system for salivary gland epithelium-targeting Nanobodies. The application of this innovative concept of using pathogen-targeting Nanobodies delivered by insect symbiotic bacteria could be extended to other vector-pathogen systems such as Anopheles gambiae – Plasmodium falciparum and Aedes aegypti – dengue virus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2000 ANTWERPEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.