Obiettivo
"Autophagy is an essential process that enables cells to engulf and digest portions of their cytoplasm, thereby accomplishing quality and quantity control of organelles, proteins and pathogens. These homeostatic and adaptive function intricately link autophagy to diverse health and disease states including innate immunity. Microbial pathogens that successfully parasitize eukaryotic cells have evolved to evade autophagic microbial defenses (xenophagy) and subvert the host autophagic responses for their own survival and/or growth. Central to xenophagy is cargo recognition and dynamic rearrangements of membrane-bound compartments to sequester and deliver pathogen load for lysosomal degradation. Microbial adaptation strategies identified to date have targeted both of these crucial and intertwining functions. However, the precise molecular mechanisms underpinning pathogen avoidance of host-cell autophagy and immune responses are only poorly understood. This raised specific questions about host-pathogen interactions: (1) What is the dynamic response of the core autophagy system to bacterial pathogens? (2) How does the autophagy pathway impinge on the endocytic system and how do pathogens subvert intracellular vesicle trafficking systems? (3) What is the molecular machinery involved in detecting cargo and how do pathogens counter this response? This proposal seeks to elucidate pathways and functions involved in xenophagy and to identify mechanisms by which pathogens usurpate the anti-bacterial cell-autonomous defence system. To address these questions, we will employ a highly complementary multidisciplinary platform, which combines biochemical, cell and infection biological approaches with emerging proteomics and high-content imaging techniques. Together, this proposal has the potential to uncover novel molecular mechanisms that define the signaling machinery driving xenophagy of pathogens, thereby contributing to advancements in the fields of cell and infection biology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.