Obiettivo
The main objective of the proposed collaborative project Prot-HiSPRA is to remove time-consuming bottlenecks of existing proteomics technologies (sample preparation, fractionation, proteolysis, separation, data collection, and data mining) and bring the proteome driven analysis into time sensitive clinical practice. Prot-HiSPRA is an objective-driven research project and it aims at generating new knowledge and new technologies which will improve the European competitiveness in the field of applied proteomics. Prot-HiSPRA is planned for the duration of 36 months which is necessary in order to ensure a high-quality validation of the developed high-throughput methodologies. A strong participation of SMEs (partner 2 – MAYLAB, partner 3 – CELS - left the onsortium, partner 6 – RTDs, partner 7 - BIA) will ensure strong innovation and exploitation during HiSPRA. Research activities in the Prot-HiSPRA program can be divided into a technological core project that is tailored to significantly improve on technologies in the fields of proteomics, bioinformatics, and integrated biology. Analytical methods developed with the Prot-HiSPRA project will be exemplified by applying for analysis of clinical samples originating from in vitro fertilization (IVF) procedures. During the IVF process, especially at the moment when decisions are made which embryo can be implanted, decisions must be made so that the process has the greatest chance for success. To further elevate pregnancy rates for IVF a non-invasive, rapid, and robust methods for judging the embryos status is urgently needed to examine the embryos´ proteome. These methods could not only be applied in the described field of reproductive medicine but also in any the other fields of clinical analysis where fast and reliable diagnosis on a proteomic basis could be made available.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.