Obiettivo
EpoCan aims to develop and implement a comprehensive interdisciplinary strategy to assess the long-term risks of erythropoietin (EPO) and its derivatives (epoetins) on tumour growth progression and thromboembolic events in cancer patients, cardiovascular events, and the development of cancer in chronic kidney disease. Approximately 400,000 patients across Europe receive epoetins treatment each year. Recent meta-analysis data have raised concerns over increased mortality in some patient groups. Hence the urgent need to evaluate the risk-benefit ratio of epoetin treatment and its potential long-term effects.
EpoCan brings together a multidisciplinary consortium of 12 world leading academic, industrial and medical partners, with long-standing, complementary expertise in haemostasis, oncology and EPO biology. EpoCan aims to (1) Identify, detect and measure possible long-term hazards of epoetin treatment; (2) Develop novel prognostic tools and new complementary therapeutic reagents: (3) Evaluate the risk-benefit ratio to pave the way for new safety and efficacy criteria.
EpoCan will: (a) Utilize a wide array of cellular models to thoroughly analyze EPO/EPO receptor(EPO-R)interaction and signalling, to define the relationship between EPO-R expression in tumour samples and the clinical outcome in cancer patients; (b) Establish and test new, personalized, predictive tools (EPO-R peptide antagonists, novel specific anti-EPO-R monoclonal antibodies, thromboembolic tests); (c) Create new murine models as hosts for tumour implantation subjected to EPO and derivatives established above; (d) Screen and analyze clinical databases; (e) Define models to predict hazardous versus safe/beneficial roles of epoetins in the treatment of cancer and kidney failure associated anaemia. Data obtained will be integrated into coherent models using novel computational algorithms developed for EpoCan. Results are expected to have broad ramifications, with special relevance for clinical oncology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.