Obiettivo
Background: The efficacy of long-acting β-agonists (LABAs) in asthma has been demonstrated but their safety remains an issue, particularly in children. Co-therapy with inhaled corticosteroids (ICs) is recommended in persistent asthma. However, drug-use studies suggest frequently inadequate IC adherence, possibly explaining the occurrence of exacerbations. There is a need for detailed analyses of patterns of use of LABAs and ICs to describe asthma outcomes related to LABAs in monotherapy and at different levels of concomitant ICs, to explore the role of adherence in LABA safety, and to identify populations possibly at risk of adverse LABA-related asthma outcomes.
Methods: Summarise available evidence on the risks of LABAs in asthma; develop questionnaires and instruments for the study; identify, in the UK and France, paediatric (6-15) and adult (16-40) patients with persistent asthma treated by LABAs; and link distinct datasets for this group using past and ongoing prescriptions provided by GPs and identified from electronic health records, dispensed therapy identified from claims data, information collected from prescribers, and details on exposures and outcomes collected by computer-assisted telephone interviews with patients over a prospective 24-month period. Analyze the linked datasets to characterise individual asthma care in detail and with high validity, describe patterns of use of LABAs and ICs, and relate these patterns to asthma outcomes. Disseminate results to the scientific community, patients’ associations, physician’s associations, and regulators.
Deliverables: Ranking of observed patterns of LABA and IC use according to risk of adverse outcomes due to LABAs. Identification from prescriber and patient data of predictors of patterns of use which put patients at risk. Results for regulators to use regarding recommendations to prescribers and patients on the use of LABAs. Assessment of the potential impact of these recommendations on public health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.