Obiettivo
"The first level of GMES applications in the marine area is mostly represented by the ""upstream"" services of the MCS (e.g. MyOcean). Unfortunately, the current MyOcean offering of products and services for biogeochemistry has limitations that prevent a full uptake by the potential users. The present project proposes to address these issues through a range of R&D activities designed to offer a set of solutions that shall benefit the Marine Core Service beyond 2015. The outcomes of the project are expected to benefit both the upstream and downstream services of the MCS. To achieve this, the OSS2015 team will conduct R&D work in three areas:
o The derivation of 3-D and 4-D representations of biogeochemical variables from the integration of gliders and floats in situ data and EO satellite data into cutting-edge numerical biogeochemical and bio-optical models. The models, assimilation schemes and output products from the models will be tested at two pilot sites (Mediterranean and North Atlantic)
o The generation and validation of satellite derived global time series of advanced biogeochemical products (POC, NPP, PFT, PSD) for carbon cycle science.
o The implementation of a prototype platform of ""on-demand"" services for product generation and distribution.
This system of services will be tested and demonstrated with the new biogeochemistry products developed during the project.
OSS2015 will also analyse the social and economical benefits and value of the products and services generated by the project.
The OSS2015 team is a good balance of ten partners from six scientific research institutions
and four SMEs and is designed to cover the needs of both science users and users interested in more applied services. A strong emphasis will be put on dialogue and interaction with users in order to identify their actual needs and adapt the OSS2015 services accordingly whenever possible."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06904 Sophia Antipolis Cedex Biot
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.