Obiettivo
Increasing the share of biomass for renewable energy in Europe demands conversion pathways which are economic, flexible in feedstock and energy efficient. The BioBoost project concentrates on dry and wet residual biomass and wastes as feedstock for de-central conversion by fast pyrolysis, catalytic pyrolysis and hydrothermal carbonisation to the intermediate energy carriers oil, coal or slurry. Based on straw the energy density increases from 2 to 20-31 GJ/m3, enabling central GW scale gasification plants for biofuel production. The catalytic pyrolysis reduces oxygenates in the oil to 13% enabling power and refinery applications. The fast pyrolysis and HTC processes of demo-size (0.5-1 t/h) are optimized for feedstock flexibility, yield, quality and further upscaling is studied. A logistic model for feedstock supply and connection of de-central with central conversion is set up and validated allowing the determination of costs, the number and location of de-central and central sites. Techno/economic and environmental assessment of the value chain supports the optimisation of products and processes. Application of energy carriers is investigated in existing and coming applications of heat and power production, synthetic fuels&chemicals and as biocrude for refineries. Promising pathways will be demonstrated over the whole chain. A market implementation scheme of ramping up energy carrier production and subsequent phase in of large scale gasification is developed regarding optimal technical and economic performance. Separation of nutrients and chemicals further increase economics.
Seven industrial companies, three of which SME and six R&D institutions from 7 European countries cover expertise along the complete chain: Feedstock, conversion processes, separation and upgrading, transport & logistics, end usage and value chain assessment. Conversion plants in demonstration size will enable the proof of concept and further up-scaling to commercial size.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti sintetici
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.