Obiettivo
The overall objective of the TCSPower project is to realise a new, efficient, reliable and economic thermochemical energy storage (TCS) for concentrated solar power plants which has the capability to contribute significantly to further cost reduction of regenerative electricity production. This will be achieved by applying reversible gas-solid reactions. Dissociation of calcium hydroxide is used for storing thermal energy in a temperature range between 450 and 550°C in connection with trough power plants with direct steam generation. For the higher temperatures of central air receiver CSP plants the redox reaction of manganese oxide will be applied.
The scientific and technological development in the proposed TCSPower project is focused on three areas: (1) chemical reaction system and storage material issues, (2) design of the TCS reactor taking heat and mass transport aspects in combination with reaction kinetics into account, (3) system integration of the TCS system into the CSP plant.
The outcome of the project will include suitable, long-term stable calcium hydroxide and manganese oxide materials with improved functionality in regard to reversible reaction kinetics and heat transfer. A simulation tool for the design of TCS reactors with improved heat and mass transfer characteristics will be applied to identify suitable reactor concepts for the hydroxide and the redox reaction system. Both concepts will be experimentally evaluated in laboratory scale. Additionally, an up-scaling to 10kW will be realized for the more promising reaction system to evaluate the performance of a pilot-scale TCS reactor experimentally.
Based on the obtained results, two application-oriented concepts for the integration of the respective TCS systems into CSP plants will be elaborated. Finally, strategies for up-scaling to commercial scale and a techno-economic evaluation of the thermochemical storage systems will be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica reazioni organiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.