Obiettivo
About 5% of global carbon emissions originate from the manufacturing of cement.According to IEA,cement production generates an average world carbon emission of 0.81 kg CO2 per kg cement produced.Cement related emissions are expected to increase by 260% throughout the 1990‑2050period.As consequence,the global production of cement in 2030 is projected to grow to a level roughly 5 times higher than its level in 1990,with close to 5 billion tones worldwide.Emissions of the global cement sector alone are very likely to surpass the total amount of CO2 emissions of the EU before 2030.As well, Industrial waste is now global concern,causing environmental and economic harm.Industries are rapidly trying to find a solution,searching for optimal ways to manage waste and to change the most common practices as landfill or incineration.Industrial waste is very heavy burden for the environment,where a significant proportion of this industrial waste is attributable to construction and demolition waste.To mitigate these threats ECO-CEMENT will allow recovering valuable resources from industry,capturing CO2 and transforming both products into ecological cement that can be used in construction or novel environmental applications.Based on the nature’s way of creating natural formations through bacterial contribution to carbonate precipitation,the main objective of ECO-CEMENT is to develop a novel bio-mimetic technology for enzyme-based microbial carbonate precipitation through the revalorization of industrial waste as raw materials,in order to produce eco-efficient environmental cement.The Bio-mimetic Technology will convert industrial waste,mainly cement waste and others by-products,into high strength,ecological cement using microbial carbonate precipitation via urea hydrolysis.Internal studies suggest that the combined use of industrial waste and the implementation of Eco-Cement technology can reduce GHGE from cement manufacturing by up to 11 % and 20 % reduction of construction waste.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011-ECO-INNOVATION-TwoStage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28670 VILLAVICIOSA DE ODON
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.