Obiettivo
Global primary metal resources are rapidly dwindling and the mining and metallurgical industries are increasingly turning to lower grade minerals for metal extraction, typically increasing costs. Innovative environmental metal extraction techniques are required to increase mining sustainability, increase revenues and lower its impact on the environment. In this project, bioelectrochemical technology is proposed as an entirely new method for metal processing with the aim to produce marketable metal-containing (intermediate) products with low environmental impact compared to state-of-the art technologies.
In bioelectrochemical technology, microorganisms catalyse the reaction occurring on one or both electrodes of an electrolytic cell. Such cells are called Microbial Fuel Cells (MFCs) when power is produced and Microbial Electrolysis Cells (MECs) when power is required to drive the desired reaction. Recently, it has been shown that Cu2+ is reduced to metallic copper on the cathode of a MFC coupled to the biological oxidation of organic matter and with resulting electricity generation. The proof-of-principle MFC almost completely recovered the Cu2+ in its metallic form (decrease in concentration from 1 g/L to < 1 mg/L) and produced a maximum power density of 0.8 W/m2.
Bioelectrochemical technology can be used for the base metals copper, nickel, iron, zinc, cobalt and lead, which are mined, processed and used in large quantities. These metals are ubiquitous in process- and waste streams from the mining and metallurgical industry and therefore application of bioelectrochemistry for these metals has a high impact.
Compared to traditional techniques, the use of Bioelectrochemical technology allows high recovery efficiencies, increased metal selectivity and reduced use of energy with in some cases (e.g. copper reduction) electricity production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011-ECO-INNOVATION-TwoStage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8911 MA Leeuwarden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.