Obiettivo
International debates on climate change highlight the need to foster adaptation planning in Latin America where significant impacts are expected. However, little progress has been made due to the difficulty of managing environmental dynamics characterized by deep uncertainties and potential tensions at various scales.
EcoAdapt is built on the outcomes of two rounds on regional consultation with Latin American civil society organizations (CSO) and scientists. It aims at increasing the capacity of local communities, CSOs, policy-makers and scientists to engage in inter-disciplinary action-research to increase their collective capacity to adapt to climate change. The EcoAdapt CSOs stated that watershed services were the most critical with respect to possible tensions and social conflicts that may arise due to climate change. The EcoAdapt team considers that 1) adaptation to climate change is not something that can be done in isolation, and 2) ecosystem-based management is a robust basis for successful adaptation to climate change in Latin America. Therefore in the project concept, watershed ecosystem services (WES) are mainstreamed in an overall adaptation strategy by a variety of players involved in science-policy-civil society networks across-scales.
EcoAdapt will be implemented in “model forest” landscapes in Argentina, Bolivia, and Chile. Knowledge sharing forms the backbone of the project and provides scientists and policy-makers with an in-depth insight into local knowledge and issues, which will frame the research to be done. Based on this common understanding EcoAdapt will assist communities in developing their WES-based adaptation strategy. This will be achieved by combining exploratory scenario analysis, participatory backcasting, and social validation via hybrid forums. EcoAdapt will implement part of the strategy in pilot communities and build on existing networks for dissemination to other communities of Latin America and Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75016 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.