Obiettivo
"The wind turbine industry is the fastest growing market area for the use of composite materials. Current state-of-the-art turbines are increasing in size, providing multi-megawatt power output. To generate such power turbine rotorblade diameters exceeding 100m along with nacelle heights of 120m are becoming standard. As turbines grow and their deployment becomes more widespread and remote, it is becoming increasingly important that systems are put in place to monitor their condition in real time. Such monitoring offers significant cost of ownership savings through condition based maintenance, reduced downtime and a reduced likelihood of catastrophic failure.
Even though important efforts have taken place lately towards condition based maintenance, there has been limited action concerning the “next step”, which should take place after the localisation of potential damage (in regards to the reparation of the blades). Existing solutions require (in most cases) the disassembly of the turbine blades and shipping to specialized composite repair facilities, which results in increased time and money requirements. Should appropriate tooling be available to enable in-situ repair of turbine blades, it is estimated that large-scale reductions could be achieved (both in terms of time and money).
Within this project novel adapted tooling will be developed, which complies to wind turbine specificities and requirements (easily mounted, lightweight, fast and robust equipment) in order to enable the in-situ performance of the three major composite repair steps: Non Destructive Inspection, Surface Preparation, Hot Bonding.
According to the developments of this project, which will enable in-situ repair of turbine blades for a wide variety of cases, it is estimated that large-scale reductions could be achieved both in terms of system availability and cost by minimizing the cases that require disassembly of blades and transportation to repair shop for rehabilitation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6DR CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.