Obiettivo
The locus coeruleus (LC) is the brainstem neuromodulatory nucleus responsible for most of the norepinephrine (NE) released in the brain. The LC has widespread projections throughout the forebrain. Indeed, this small nucleus innervates a greater variety of brain areas than any other single nucleus yet described. It is clear that the neuromodulatory effects of NE must have pervasive influences on cognitive function in humans. However, these influences are poorly understood, in part because of the challenge of linking disparate levels of description: low-level neuromodulatory effects and mental computations. Furthermore, recent theories about LC function are almost exclusively based on animal studies and computational modeling. In contrast, there have been very few empirical studies of LC-NE function in humans. This is not so surprising since the study of this system in humans poses considerable methodological challenges.
The major aim of the proposed research program is to enhance our understanding of the role of the LC-NE system in human cognition through the use of two cutting-edge methods: First, I intend to directly measure BOLD responses in the LC using a set of newly developed MRI methods for brainstem imaging. Second, I propose a number of psychopharmacological studies to directly manipulate LC-NE function and measure the corresponding effects on brain and behavior. These methods will allow me to address a wide range of questions—many of which have not been addressed in animal models—concerning the role of the LC-NE system in optimizing task performance in the context of uncertainty about the environment, performance errors, emotional stimuli, and other demanding situations. The proposed research will be critical in elucidating the role of LC-NE function in human attention and performance, and will have important implications for the study of clinical disorders associated with disturbed LC-NE function.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.