Descrizione del progetto
e-Science environment
Biodiversity Virtual e-Laboratory (BioVeL) meets the needs of Europe's Biodiversity Science research community with tools for pipelining data and analysis into efficient workflows, urgently needed to understand biodiversity in a rapidly changing environment. BioVeL customises, deploys and supports the Taverna / myExperiment / BioCatalogue family of software to achieve this.
Close user involvement is crucial to successful design and implementation of virtual laboratories. Close support and guidance makes all the difference in uptake of tools and their continued success. BioVeL places particular emphasis on targeted networking activities with specific sub-communities and tailored service activities that deliver training, helpdesk and consultancy assistance to solve specific problems.
Using agile processes, BioVeL defines and deploys (web) service sets and workflow packs catering for sub-communities within the domain. The project focuses on pilot topic areas:
i) DNA sequence-based phylogeny and metagenomics services that help link knowledge of model organisms to a broad range of species, that provide a measure of genetic diversity used in conservation planning and that help to understand adaptation in relation to climate change;ii) Taxonomy services to provide the underpinning checklist of diversity in Europe, identification aids to native, invasive and economic species;iii) Niche and population modelling for species, to better understand the processes of conservation and invasive species management; and,iv) Ecosystem functionality and valuation services, to improve modelling capabilities to ecosystem services and CO2 sequestration.
Through use of gateways, workflows composed in the BioVeL environment can be executed on a wide range of computing resources, including European e-Infrastructures (EGI, PRACE, etc.).
Joint research activities will investigate improvements to ease of use of workflows by exploring new middleware approaches to easier user interfaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze naturali scienze biologiche ecologia specie invasive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.