Obiettivo
The disappearance of the earliest human culture, the Oldowan, and its substitution by a new technology 1.6 million years ago, the Acheulean, is one of the main topics in modern Paleoanthropology. However, little is known about the biological and cultural evolutionary mechanisms underlying this process. Traditionally, it has been assumed that this major cultural change was ignited by the emergence of a new human species, Homo ergaster/ erectus, and that there was a steady technological evolution during the Oldowan that eventually led to the emergence of the Acheulean handaxes. However, these assumptions are not grounded in the current available evidence, but rooted in paradigms that should now be superseded.
Olduvai Gorge (Tanzania) is the site where the earliest Acheulean was first discovered, and where the traditional view of the Oldowan-Acheulean transition was established. Despite the pivotal role of Olduvai as a sequence of reference for East Africa and elsewhere, the original datasets are now outdated and are unsuitable for current discussions. This proposal aims to solve this problem by conducting a comprehensive research program at Olduvai, based on the retrieval of fresh data derived from new laboratory and fieldwork research. The multidisciplinary character of this study will provide an integrative perspective to the analysis of the paleoecology, archaeology, geology and geochronology of the early Acheulean at Olduvai. Using an innovative theoretical perspective that combines interests in cultural change, ecological adaptations, and biological evolution, and state-of-the-art methods in archaeology, geology, and taphonomy, this project aims to make Olduvai the world’s best reference for understanding of the evolutionary processes that led to the emergence of the Acheulean, the longest lasting culture in the history of humankind.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia fisica paleoantropologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.