Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
Over the last ten years the European countries and the EC have made significant investments in e-Infrastructures for scientific computing, notably High Throughput Computing (HTC) and High Performance Computing (HPC) services. Their contribution in pushing the European research towards a leading position in addressing global challenges has been validated by a growing number of research initiatives, most notably the ESFRI projects. Sustainability of such services is crucial, as the research supported by them is more and more crucial for European competitiveness – and sustainability can be planned better if the costs are known. The emerging commercial offerings (Cloud-based HTC and HPC solutions) pose additional challenges and opportunities for sustainability. They represent new ways of explicit monetisation of computing and open the way to new business models (e.g. service fees or of lease industrial resources). The upcoming next framework programme and broader EU policies depend on more careful impact assessment, which requires accurate cost estimates. Similarly energy saving and green computing will be increasingly relevant, and project results will also allow estimating potential benefits in these areas. It is thus vital to understand the cost of the dedicated computing related e-Infrastructures, as expressed by EGI and PRACE initiatives. The calculation of such costs is not trivial; keeping detailed accounting data for the evolving mix of capital (hardware) and operational (personnel, energy) expenditures is only one of the challenges. The scope of the e-FISCAL proposal is to analyse such costs, facilitated by national entities (NGIs and HPC centres), compare them with equivalent commercial leased or on-demand offerings and provide an evaluation report. The execution of the survey builds on a small-scale survey conducted by the e-IRGSP2 project that proved the complexity of the issue and provided tacit knowledge valuable for the e-FISCAL project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
112 57 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.