Descrizione del progetto
Data infrastructures for e-Science
Food and energy security are major challenges facing humanity in the coming decades. The falling costs of nucleotide sequencing are opening up significant opportunities for crop improvement through plant breeding and increased understanding of plant biology; in particular through interpreting the growing volume of plant genomics data in the context of phenotype. However, at present, there is no adequare infrastructre for plant genomic data. transPLANT will develop a new infrastructure for this data, leveraging the experience of medical informatics while addressing the particular challenges and opportunities of plant genomics.
Compared with vertebrate genomes, plant genomes may be large and have complex evolutinary histories, which makes their analysis a hard problem (both in terms of theory, and in terms of the compute resources required for data storage and analysis). Issues include genome size, polyploidy, and the quantity, diversity and dispersed nature of data in need of integration.
To address these problems, transPLANT will develop distributed solutions, exploiting the expertise of the project partners in particular species and problems to provide a seamless set of computational and interactive services to the plant research community. These services will be developed on top of the outputs of RTD activities designed to build new repositories and develop new algorithms, and with the input from the plant science and other related communities garnered through extensive networking activities. A series of training workshops will educate the community in the use of transPLANT tools and data.
transPLANT will be built on standard technologies for data exchange and representation, service provision, virtual compute infrastructure, and interface development; where such standards are currently lacking (as in phenotype description), they will be developed in the context of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.