Descrizione del progetto
e-Science environment
EarthServer aims at open access and ad-hoc analytics on Earth Science (ES) data, based on the OGC geo service standards Web Coverage Service (WCS) and Web Coverage Processing Service (WCPS). The WCS model defines "coverages" as unifying paradigm for multi-dimensional raster data, point clouds, meshes, etc., thereby addressing most of Earth Science data. WCPS as aka "XQuery for raster data" allows declarative, SQL-style queries on coverages.
The project will develop a pilot implementing these standards, integrated with NetCDF and GeoSciML, two core formats used in the ESs, and open-source GIS tools. Integration of WCPS with XQuery will allow mixed data/metadata queries. The unified service will support navigation, extraction, aggregation, and ad-hoc analysis on massive n-D ES data through queries of open-ended complexity, achieving a flexibility on coverage data as it is known from SQL. Clients will range from mobile devices over Web tools to high-end immersive virtual reality.
- In the RTD part, EarthServer will establish open-source client and server technology which is scalable to Petabyte/Exabyte volumes, based on distributed processing, supercomputing, and cloud virtualization. Implementation will be based on the existing rasdaman server technology developed by one partner, an operational system similar to SciDB.- In the Service part, this new service will be installed on super-scale archives of data centers serving atmospheric, oceanography, geology, and general earth observation communities. Queries can span archive sites and cross-domain data sets. Volumes of 20+ TB will be demoed.- In the Networking part, user training, community involvement and outreach, education of society (students, pupils, etc.) and public authorities, and standardization will be performed (e.g. OGC and INSPIRE).
This novel quality of service, with its unified overarching retrieval, will enable new discoveries and enhanced collaboration, both ad-hoc and in "long tail science".
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database relazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
28725 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.