Obiettivo
The WaterBee Smart Irrigation Demonstration Action is the follow-on phase from the very successful FP7-SME-007-1 WaterBee “Research for SMEs” project (222440) that ended in September 2010, & very convincingly researched, developed & proved the concept of the WaterBee Prototype to provide an unique scientific soil-moisture model that automatically adapts to each installation & crop with a distributed Web-based Wireless Sensor Networked (WSN) Smart Irrigation system to optimise Water Use Efficiency (WUE) in irrigation. There is a pressing need & excellent commercial opportunity for such a system in Agriculture, which is the largest industry in the world & (according to the WWF), wastes 60% of the 2,500 trillion litres of water it uses each year - which is 70% of the world's accessible water – a huge threat to the environment. A major culprit is inefficient water irrigation systems. In Europe irrigated agriculture is the biggest water consumer (over 60%) in the Mediterranean, where drought is an increasing problem. To bridge the gap from the very successful Research project, & enable its SMEs to be able to address this significant market opportunity, WaterBee will be scaled up to a full reliable operational field prototype service, that will be demonstrated & validated over a 15 month period with complete growing cycles of various crops in 6 contrasting sites across Europe, in Estonia, Italy, Malta, Sweden, Spain & UK, to quantify profitable operation of the WaterBee service for Growers, with water savings of 40% while enhancing crop quality in each site. The project will quantify the market & identify potential users of a commercial WaterBee Service. Based on these & ongoing feedback from the demonstration sites the project will disseminate the WaterBee service to potential customers & business partners through various media & 2 specific events, & develop/validate a Business Plan for the SMEs to commercially develop & exploit the service after this Demo Action ends.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
. LIMERICK
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.