Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Near-Earth Space Data Infrastructure for e-Science

Descrizione del progetto


Data infrastructures for e-Science

The ESPAS project will provide the e-Infrastructure necessary to support the access to observations, the modeling and prediction of the Near-Earth Space environment. This includes the plasma and energetic particle environments that surround our planet as well as the neutral atmosphere at altitudes above 60 km. These environments are an important target for future research in areas such as space weather and Sun-climate studies. The ESPAS interface will provide access to a diverse set of databases that have been developed for the needs of different users. Thus a primary goal is to facilitate user access to heterogeneous data from multiple providers, ranging from ground-based observations acquired with multiple instruments and techniques, to data from satellite experiments, using a mixture of in-situ and remotely sensed techniques. The results of searches will be delivered in a scientist-friendly manner based on existing standards and protocols. The infrastructure will also be used as a test-bed for development of methodologies and standards for validation of models of the near-Earth environment. This will lead to validated predictions of conditions in that environment, and thus promote the transfer of space environment science products into commercial and operational applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action

Coordinatore

SCIENCE AND TECHNOLOGY FACILITIES COUNCIL
Contributo UE
€ 777 132,00
Indirizzo
Polaris House North Star Avenue
SN2 1SZ SWINDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0