Obiettivo
"The Project, through a collaborative research between seven European and nine Japanese leading research centers in the field of concentration photovoltaics (CPV), pursues the improvement of present concentrator cell, module and system efficiency. Particular effort will be devoted to the development of multijunction solar cells (by researching on metamorphic, lattice match, inverted and bifacial growth, use of silicon substrates and incorporation of quantum nanostructures) with the objective of approaching the 50 % efficiency goal at cell level and 35% at module level (by incorporating advanced optics as for example Fresnel-Kohler concentrators). As a means to speed up the progress, the Project will also expand the use of characterization techniques suitable for CPV materials, cells, trackers, modules and systems by developing new ones, incorporating advanced semiconductor techniques to the field of photovoltaics (such as three dimensional real-time reciprocal space mapping, 3D-RTSM, piezoelectric photo-thermal and optical time resolved techniques) and by deploying a round robin scheme that allows the qualification and standardization of the results derived from the measurements. To support all these studies from a global perspective and, in particular, to ensure an accurate forecast of the energy produced at system level, the Project plans to build a 50 kW concentrator plant. To achieve its goals, the Project is structured into five RTD workpackages: new materials and device characterization, development of novel device technologies and quantum nanostructures for CPV, development of advanced CPV cells, development of characterization tools for CPV cells, modules and systems and development of CPV modules and systems. To strength the collaboration between EU and Japan, the Proposal also foresees more than 20 interchange visits. NGCPV is an EU coordinated project in the framework of call FP7-ENERGY-2011-JAPAN, forseeing a simultaneous start with the Japanese coordinated project. Accordingly, the Japanese project should start at the latest within 3 months of the signature of the EU grant agreement."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2011-JAPAN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.