Obiettivo
"The aim of EINITE is to clarify the dynamics of economic inequality in Europe from the late Middle Ages up until the beginning of the Industrial Revolution. Very little data about economic inequality during such an early period is available today. Apart from some studies focussed on single years and small areas (usually only one city or a village), the only European region which has been the object of a large research project is Holland.
The project will collect an extensive database about economic inequality, mainly of wealth (for which better documentation exists), focussing on Italy from a wider European perspective. Archival research will be concentrated on Italy where particularly good sources exist, but the Italian case will be placed in the varying European context. Published data and existing databases from all over the continent will be collected as terms of comparison. The final version of the project database will be made public.
The activity of ENITE will be organized around four main research questions:
1) What is the long-term relationship between economic growth and inequality?
This is the main question to which the others are all connected.
2) What were the effects of plagues and other severe mortality crises on property structures?
3) What is the underlying relationship between immigration and urban inequality?
4) How was economic inequality perceived in the past, and how did its perception change over time?
The project will also help to explain the origin of the property structures and inequality levels to be found on the eve of the Industrial Revolution. Then, it will provide information relevant to the ‘Kuznets curve’ debate. Overall the project will lead to a better knowledge of economic inequality in the past, which is also expected to help understanding recent developments in inequality levels in Europe and elsewhere."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.