Obiettivo
RAPT (Religion And Political Theory) aims to re-assess the foundations of the special nature of religion in legal and political theory, by reference to the growing body of multi-disciplinary literature about post secularism. Its main research question is: how can the special status of religion in secular politics and law be explained and justified?
In western politics and law, religion has a special status. On the one hand, there is supposed to be a unique separation between the state and religion; and, on the other hand, the state gives special protection to religious beliefs and organizations qua religious. The religious neutrality of the state and respect for freedom of religion are the two salient features of the relationship between religion, law and politics.
What is rarely noted is that these features rely on a distinctive understanding of religion, born out of the particular trajectory of western secularisation. One upshot of long-standing, protracted struggles between religious and political authorities is that, in western society at least, religion is seen as importantly and relevantly distinct from other spheres of human and social life. So, instead of presenting the problem in a simplistically dichotomous fashion (‘secular’ versus ‘religious’ or ‘post-secular’), RAPT sees religion itself as the contested term in the debate between secularism and its critics.
The central hypothesis of RAPT is that the ‘specialness’ of religion is defensible in light of important political and legal ideals, but that it needs to be substantially modified and refined in response to philosophical, anthropological, historical, political and sociological post-secular critiques.
To demonstrate this, RAPT is divided into three complementary projects: A Typology of the Political-Legal Construction of Religion; An Analytical Assessment of the Post-Secular Critique and A Normative Reformulation of Secularity and Religion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.