Obiettivo
Technology is essential to human survival, prompting the fundamental question of why we are the only species ever to have evolved complete reliance on tool use. The Primate Archaeology project examines the evolution of tool use for three wild non-human primate species - chimpanzees (Pan troglodytes), bearded capuchins (Cebus libidinosus), and long-tailed macaques (Macaca fascicularis aurea) - in order to place the extraordinary degree of tool use seen in the human lineage into a multi-species comparative context for the first time. These three species are the only primates known to use stone tools in the wild, resulting in long-term archaeological survival of their behavioural residues. Each of our inter-related research aims represents a new approach to the analysis of non-human tool use behaviour, including:
1. Standardised documentation of the technological signatures of multiple wild non-human primate species;
2. Recording the spatial (from site to landscape) and chronological patterns of primate tool use; and
3. Developing a comprehensive theoretical framework for inter-species technological comparisons.
A team based at Oxford University will accomplish these aims over a five-year period, in collaboration with leading primatologists worldwide who have partnered with us to provide access to major field sites. This interdisciplinary project provides the first comparative data on the evolution of non-human technology, and involves a significant re-definition of archaeology to include the behavioural evidence of non-human animals. These data are necessary to test new hypotheses about human technological evolution, including the use of pounding technology by early humans, and the role of non-human primate behaviour in constructing models of hominin behaviour. These primate species and their tool use traditions are under imminent threat of extinction, and the opportunity to collect such data will likely be lost within a few decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.