Obiettivo
The standard logical approaches to belief revision or scientific theory change assume either that the reality under investigation is static or at least that the ontic changes are un-correlated with the doxastic/epistemic change. But in numerous situations, the very act of learning new information may change the reality that is being learnt. Such situations were studied in Quantum Physics, Economics and Social Science, but have not been much investigated from the perspective of Philosophy of Science and the Logic of Theory Change. An example is the way in which an introspective agent changes her beliefs when learning new higher-order information, i.e. information that may refer to her own beliefs. A similar situation arises when a scientist learns about a phenomenon by performing measurements that perturb the very phenomenon under study. In Quantum Mechanics, this property that “observation causes perturbation” (the so-called observer effect) lies at the basis of most applications in quantum communication. We find similar examples in Psychology when a psychological test changes the very facts under investigation. More complex such scenarios of correlated information change occur in groups of communicating agents, whenever some agents’ knowledge about the others’ belief changes influence their own beliefs.
What these examples have in common is that the very act of learning (individually or in group) can influence the results of learning, by changing the phenomena under study. In this project we develop a new unified logical setting to handle these different types of correlated information change in a multi-agent context. This setting is based on bringing together the insights and methods of Dynamic Epistemic Logic, Quantum Logic, Belief Revision Theory, Truth Approximation and Learning Theory. We plan to investigate applications of this setting to various areas of philosophy, ranging from social epistemology to philosophy of information and philosophy of science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze sociali scienze dell'educazione
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.