Obiettivo
In everyday life, people frequently engage in bodily activities to regulate their emotions, such as physical exercise to reduce stress, eating tasty foods to improve one's mood, or practice meditation to achieve deep states of relaxation. In spite of such widespread practices, the wisdom of using the body in emotion regulation is highly contested within psychological science. Some studies have shown that people may successfully control their emotions through bodily exercies such as muscle relaxation or controlled breathing. However, other studies have shown that controlling bodily expressions in emotion regulation is ineffective, cognitively draining, and potentially damaging to one's psychological health. As such, it remains unclear if, when, or why using the body in emotion regulation may be helpful or hurtful. In the proposed research, I propose a new and integrative theoretical approach to the role of the body in emotion regulation. Drawing from modern theories of embodied cognition, I advance a model of EMBodied Emotion Regulation (EMBER). This model assumes that embodied (sensori-motor) processes are likely to exert a pervasive influence on all forms of emotion regulation, even those that are targeted at cognitive systems such as attention or appraisals. From this perspective, recruiting appropriate embodiments may considerably enhance the effectiveness and efficiency of emotion regulation, while neglecting or interfering with embodiments may set people up for emotion-regulatory failure. Key hypotheses of the EMBER model will be tested in four projects, which address potential synergetic effects between embodiments and emotion regulation strategies (Project 1), how embodiments may enhance the efficiency of implementing and learning emotion-regulatory skills (Project 2), how ineffective emotion regulation strategies may lead to interference or neglect of emotion embodiments (Project 3), and the potential therapeutic role of the embodied exchanges between patient and therapist in psychotherapy (Project 4).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.